TORREILLES.COM


Next
Previous

Il patrimonio di Torreilles

La chiesa di Saint Julien & Sainte Basilisse

Anticamente si trattava di una delle chiese più interessanti del dipartimento. Appartenente alla categoria delle chiese romaniche a tre navate. Era una costruzione massiccia con mura spesse e le volte in pietra, arquate e semi-circolari, che si poggiavano su massicci pilastri. La porta principale era situata sulla facciata sud, bisognava scendere quattro gradini per accedere all'edificio. All'esterno, qualche gargoilles, decorati con fantasiose teste di animali, permettevano lo scolo delle acque, il tutto era dominato da una torre quadrata coronata da un campanile a forma piramidale, secondo la tradizione dei campanili catalani dell'epoca romanica.

Quasi un millennio, la nostra chiesa ha vissuto una storia insolita da, cento anni fa, il bellissimo edificio romanico ha lasciato il posto all'edificio che conosciamo oggi che mantiene dalle sue origini le basi, le pareti rialzate, la bella cappella del lato nord, l'abside nella sagrestia e la pala d'altare della metà del XIX secolo. Dopo tre anni di chiusura per pericolo e nove mesi di lavoro, la chiesa ha riaperto nel 2017 ed è tornata ad essere una delle "chiese moderne più illustri del dipartimento". La splendida statuaria offerta da generazioni dalle famiglie da Torreilles e mobili antichi non sono per niente nell'armonia del luogo che ora si illumina con una nuova "Energia Sensoriale", opera monumentale del pittore Géraldine Rosa de Villa, olio su tela stirata, che si irradia sul frontone meridionale, tutta la tavolozza colorata di vetrate restaurate. Una resurrezione totale per questo edificio, centralità commemorativa del nostro villaggio e della nostra comunità che riscopre la sua funzione culto oltre che culturale con il suo soffitto trattato acusticamente che suggerisce bellissimi momenti di musica classica



Apertura al pubblico : Funzioni religiose alta stagione, ogni domenica alle 9h. Bassa stagione, la prima e la terza domenica del mese alle 11h.

Posizione : Avenue des Pyrénées - Torreilles villaggio

Parking nelle vicinanze

Altri servizi : visite guidate del villaggio

Mobilio d'interesse

La piazza Louis Blasi

Citata sin dai tempi del Medio-Evo, questa piazza fa parte dei luoghi più antichi del villaggio. Offriva rifugio ai cavalli nel corso delle grandi inondazioni, la piazza è da sempre stata un luogo nevralgico nel quale si svolgono i momenti importanti della vita degli abitanti di Torreilles : il mercato, le feste tradizionali, i festival di musica... E' stata rinominata Louis Blasi nel 1945, in memoria del figlio di Torreilles giustiziato nel 1944 a Ste Radegonde (Aveyron) per atti di resistenza.

Autentica piazza mediterranea circondata da platani, é ancora oggi teatro di una vita entusiasmante !



Apertura al pubblico : tutto l'anno, entrata gratuita.

Posizione : Torreilles, piazza principale dell'antico villaggio - Avenue Maréchal Joffre

Parking sul posto, fontana, servizi igienici pubblici, bars, ristoranti, servizi commerciali

Altri servizi : visite guidate del villaggio

La cappella Juhègues

Il gioiello del villaggio ! Una stradina ai margini del villaggio vi condurrà verso un posto così particolare che vi emozionerà !

Formata da una capella dedicata alla Vergine, da un eremo, da un recinto e da altri edifici, questo posto, esteso su più ettari, é stato magnificamente restaurato dal comune negli ultimi anni. Durante il corso dell'anno ospita numerose manifestazioni.



Apertura al pubblico : Aperta nei fine-settimana da maggio a settembre dalle 15h alle 18h. Luglio / agosto, aperto da mercoledì a venerdì dalle 15h alle 18h e nei fine settimana dalle 15h alle 19h. Entrata gratuita, visite guidate o libere. Chiuso durante l'inverno, possibilità di visite su richiesta.

Posizione : Dal villaggio di Torreilles seguire la direzione per St Laurent/Sque

Parking sul posto, fontana, servizi igienici pubblici

Altri servizi : visite guidate del villaggio, mercato dei fiori, "aplec" di Pasqua, festival Jazz alla Cappella Juhègues, Estiu Musical

Edifici e mobilio d'interesse :

Il priorato Llobet

La casa "De Llobet" fa parte delle dimore imperdibili di Torreilles. Casa signorile per eccellenza, fu fatta costruire da un membro di questa nobile famiglia, che fu vescovo nel XVII° secolo. Rappresenta l'archetipo della casa catalana borghese : ampie scalinate, sale con soffitto a volta, numerose finestre e soprattutto un grande patio interno con agrumeto. Il tutto nascosto da un' imponente facciata di mattoni rosa (i cosidetti "cayrou" in catalano), per eccellenza il materiale più utilizzato nel villaggio.

Magnificamente restaurata dalla famiglia Vignaud, é diventata oggi "La Vieille Demeure", un punto di riferimento in materia di accoglienza alberghiera dipartimentale.



Apertura al pubblico : La casa privata é chiusa al pubblico, vista esteriore

Posizione : 4 rue de Llobet, Torreilles villaggio

Parking : no

Altri servizi : Bed and Breakfast " La Vieille Demeure "

Il Palazzo del Municipio

Costruito alla fine del XIX° secolo, questo edificio testimonia uno stile architettonico particolare nel Rossiglione. La struttura, imponente, é sormontata da un piccolo campanile. Restaurato nel 1989, sede attuale del municipio, una volta ospitava la scuola maschile. Il monumento ai caduti é stato eretto proprio di fronte alla facciata nord dell'edificio.



Apertura al pubblico : Tutto l'anno durante gli orari di apertura del municipio

Posizione : 1 avenue de la Méditerranée

Parking sul posto, fontana e servizi igienici pubblici

Altri servizi : connessione wifi gratuita, servizi amministrativi

La piazza Souvenirs d'enfance

Situata proprio al lato del municipio, questa moderna piazza mediterranea é stata creata al posto dell'antica scuola femminile. L'antico edificio era stato costruito all'inizio del XX° secolo su palafitte per far fronte alle inondazioni. Le cattive condizioni dell'edificio hanno obbligato il comune alla sua demolizione, conservando e restaurando solamente il cortile della scuola.



Apertura al pubblico : Tutto l'anno, accesso libero

Posizione : al lato del maunicipio, Torreilles villaggio

Parking sul posto, fontana e servizi igienici pubblici

Altri servizi : connessione wifi gratuita

La casa Secall

Di fronte al Pont Neuf, che un tempo indicava l'entrata al villaggio, un importante palazzo dalle mura giallo canarino attira lo sguardo. Datato fine del XIX° secolo, é stato a lungo il posto per eccellenza che gli abitanti di Torreilles frequentavano per trascorrere dei momenti piacevoli. In effetti già dal 1914, il palazzo ospitava un café, gestito dalla famiglia Escudié, che disponeva di una sala d'Onore in cui regnavao i balli e il cinema. Acquistato e restaurato ad opera del comune negli anni '90, é divenuto un luogo di creatività, di esposizioni e di diffusione del mosaico catalano grazie alla famiglia "Secall". Maison Secall è ora un ristorante-galleria che offre cucina locale



Periodo di visite : Tutto l'anno dal martedì al sabato dalle 15h alle 19h

Posizione : Place Maréchal Joffre

Parking sul posto

Altri servizi : Scuola di mosaico, Esposizioni

I resti della seconda guerra mondiale

La parte nord della spiaggia di Torreilles raccoglie il più importante complesso di bunker della regione. Costruito dagli occupanti tedeschi tra il 1942 e il 1943, feceva parte di un sistema ideato per impedire lo sbarco "Alleato". A quel tempo tutte le spaggie vennero anche minate.

Dalla primavera del 2019, questi resti sono stati elencati come monumenti storici. Riconoscimento del lavoro svolto dal comune per la valorizzazione di questo patrimonio storico che è parte integrante dell'identità torreillana e dei notevoli spazi naturali al centro del quale è immerso.



Apertura al pubblico : Tutto l'anno, accesso libero

Posizione : Spiaggia Nord

Parking sul posto, Pronto soccorso, doccie e servizi igienici durante l'alta stagione

Altri servizi : Visite guidate della spiaggia e circuito "scoperta"


Lasciatevi tentare !

Visite giudate

Scoprite il carattere autentico del nostro territorio in occasione delle visite guidate (villaggio, cappella e spiaggia).

Per saperne di più...
.
                       
  • Tempi di percorrenza
  •  
  • 10 min de Perpignan
  • 40 min du Perthus
  • 40 min de Collioure
  • 1h de Villefranche-de-Conflent
  • 1h10 de Carcassonne
  • 2h de Toulouse
  • 2h de Barcelone
  • 2h30 d'Andorre